Tutti i nostri corsi di russo sono basati sull’approccio comunicativo e uniscono l’apprendimento di espressioni comuni, utili nella vita quotidiana, ad uno studio profondo e sistematico della grammatica russa. Questo è di vitale importanza quando si studia una lingua come il russo, caratterizzata da un sistema flessivo e da un ordine delle parole non predeterminato, dove la posizione o la desinenza di una parola costruiscono il significato della frase. Gli argomenti di conversazione sono sempre accompagnati dalla spiegazione delle strutture grammaticali, mentre lo studio della grammatica procede gradualmente da semplici “concetti base” a problemi più complessi secondo un ordine psicologicamente comprovato (ad es. denominazione di oggetti – descrizioni ambientali – interazione con gli oggetti – spostamento da e per, ecc.).
Uno dei nostri obiettivi principali è fornire ai nostri studenti i mezzi linguistici per esprimersi nelle situazioni quotidiane, esercitando le loro abilità comunicative in modo da raggiungere i loro obiettivi di apprendimento.
Mettere in pratica il nostro approccio comunicativo significa volere che gli studenti dei nostri corsi di russo siano in grado di usare le loro capacità linguistiche al di fuori dalla classe, sin dai primi giorni. Questa è la ragione per cui li portiamo regolarmente nelle strade, nei mercati, alle stazioni del treno, e facciamo mettere in pratica sul posto quello che hanno appena imparato in classe. Nel portare gli studenti fuori dall’ambiente protetto della classe, li esponiamo a diversi accenti e registri linguistici in posti diversi, considerevolmente rumorosi, di potenziale distrazione. Superando queste distrazioni e portando sino al destinatario il loro messaggio, gli studenti acquistano confidenza per parlare in situazioni non familiari. L’insegnamento all’aperto aiuta i nostri studenti anche a scoprire la città da un punto di vista diverso.
Tutti i nostri insegnanti sono di madrelingua russa e possiedono una laurea in Insegnamento del Russo come Lingua Straniera (RKI) o in Linguistica. Incoraggiamo i nostri insegnanti a studiare una lingua straniera perché crediamo che calarsi di nuovo nei panni di uno studente sia uno strumento eccezionale per migliorare le proprie abilità professionali. I nostri docenti utilizzano molte tecniche di insegnamento differenti: dai cenni storici sulla lingua russa ai giochi di ruolo, dall’etimologia e dalla linguistica comparata ai dibattiti in classe e al lavoro creativo (disegno, narrazione). Svolgiamo inoltre regolarmente incontri formativi per gli insegnanti: attraverso il lavoro di gruppo, gli insegnanti condividono le loro esperienze, discutono i problemi affrontati e risolti, i nuovi metodi e le tecniche introdotti a lezione, aggiornando costantemente il materiale didattico.
Gli insegnanti Liden & Denz hanno realizzato i nostri manuali di russo, utilizzati nei nostri centri di San Pietroburgo, Mosca, Riga e Irkutsk.
Il volume per principianti, Я люблю русский язык А1, viene utilizzato sin dal 2014 e la sua validità è stata riconosciuta sia dai nostri studenti che dai nostri partner in tutto il mondo. La seconda edizione, riveduta e migliorata, è stata pubblicata all’inizio dell’estate 2017. Possiede un corso introduttivo di fonetica e 14 lezioni che coprono tutti gli aspetti linguistici e che contengono fino a 120 ore di insegnamento diretto, 200 minuti di file audio, test per valutare i progressi e una sezione di grammatica di riferimento, coprendo il livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Я люблю русский язык A2 possiede 15 lezioni indirizzate a tutte le competenze linguistiche che contengono fino a 200 ore di insegnamento diretto, 120 minuti di file audio, test per valutare i progressi e una sezione di grammatica di riferimento, coprendo il livello QCER A2.
Abbiamo inoltre recentemente pubblicato il nostro manuale di russo per il livello B1 del QCER, suddiviso in due volumi per i livelli B1.1 e B1.2, contenenti fino a 100 ore di lezione e 120 minuti di audio ciascuno.
Tutti i nostri volumi sono basati sull’approccio comunicativo all’insegnamento delle lingue, in piena accordanza con gli standard e i requisiti del QCER. Potrete trovare ulteriori informazioni e scaricare un capitolo di prova nella sezione dedicata.
Scarica un capitolo di prova!Durante tutto l’anno, i nostri corsi di gruppo sono strutturati dal livello elementare sino a quello intermedio. Tuttavia, nei mesi estivi, quando l’afflusso di studenti è maggiore, vengono aggiunti gruppi di livello intermedio-superiore ed avanzato. Per ragioni di compatibilità, abbiamo adattato il CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) alle esigenze didattiche della scuola. Cliccando su ogni cerchio vengono mostrati i sottolivelli di Liden & Denz con il numero medio di ore di lezione e i relativi esami consigliati. Gli studenti iscritti ai corsi individuali avranno bisogno di meno tempo per passare da un livello al successivo.
Tutti gli studenti dei nostri corsi di russo ricevono un certificato di livello (in russo) alla fine della loro permanenza, che indica la tipologia di corso frequentata, le date di inizio e fine del corso di russo, il numero di lezioni svolte e il livello raggiunto. Un requisito fondamentale per i nostri studenti è la puntualità: chiediamo infatti ai nostri studenti di arrivare sempre per tempo alle ore di lezione. Possiamo rifiutarci di consegnare il certificato agli studenti che si presentano costantemente in ritardo. I nostri insegnanti si aspettano inoltre di lavorare con studenti riposati e desiderosi di interagire.
Consigliamo a tutti gli studenti intenzionati a sostenere un esame riconosciuto a livello internazionale durante la loro permanenza di iscriversi all’esame di lingua russa TRKI.