- 09:00 a San Pietroburgo (08:30 in alta stagione)
- 09:00 a Mosca
- 08:30 a Riga
Ai principianti è richiesto presentarsi 30 minuti in anticipo.
Il primo giorno sarete portati a scuola da un membro della vostra famiglia ospitante. Se vivete in un appartamento condiviso con altri studenti, potrete facilmente trovare la strada seguendo le istruzioni che vi avremo inviato prima della vostra partenza.
Corsi di gruppo standard:
10:00 – 11:40 (2 lezioni di 50 minuti ciascuna, seguite da una breve pausa di 20 minuti)
12:00 – 13:40 (2 lezioni di 50 minuti ciascuna)
Le lezioni pomeridiane (supplementi dei corsi intensivi, Lingua Plus o moduli aggiuntivi individuali) cominciano alle 14:00 – 15:00 (da confermare durante il vostro primo giorno a scuola).
Corsi di gruppo standard:
10:00 – 13:50 (4 lezioni di 50 minuti, ciascuna seguita da una breve pausa di 10 minuti)
Le lezioni pomeridiane (supplementi dei corsi intensivi, Lingua Plus o moduli aggiuntivi individuali) cominciano alle 14:30 – 15:00 (da confermare durante il vostro primo giorno a scuola).
Corsi di gruppo standard:
09:00 – 10:40 (2 lezioni di 50 minuti ciascuna, seguite da una breve pausa di 20 minuti)
10:50 – 12:30 (2 lezioni di 50 minuti ciascuna)
Le lezioni pomeridiane (supplementi dei corsi intensivi, Lingua Plus o moduli aggiuntivi individuali) cominciano dopo una pausa di un’ora alle 13:30.
Se prenotate un corso individuale, potrete avere lezioni nel pomeriggio. Tutti i corsi di gruppo si svolgono la mattina.
Si, se sentirete di essere nel gruppo sbagliato, vi invitiamo a parlare col vostro insegnante che (dopo una consultazione con il Direttore degli Studi) vi sposterà in un gruppo di livello differente. Se non troveremo un gruppo adatto a voi, vi offriremo un corso individuale con il 75% delle vostre lezioni di gruppo prenotate.
Secondo la nostra metodica, tutte le lezioni si svolgono unicamente in russo. Ciò è parte della vostra immersione nella lingua russa e vi garantisce un rapido progresso. Tuttavia non preoccupatevi: se non capirete qualcosa, l’insegnante parlerà lentamente e si assicurerà che comprenderete adeguatamente le attività. Ciononostante, se per voi sarà di assoluta importanza avere un insegnante con la conoscenza di una lingua straniera, potremo organizzare lezioni individuali che rispecchino il più possibile le vostre richieste.
Si, in tutte le nostre sedi è disponibile una rete Wi-Fi gratuita.
I manuali e le fotocopie sono incluse nel prezzo del corso. Materiali aggiuntivi possono essere ottenuti presso librerie specializzate.
Tutti i partecipanti ricevono un certificato (in russo) rilasciato da Liden & Denz nel quale sono indicati il tipo di corso, le rispettive date, il numero di ore e il livello di russo.
No. Noi usiamo Adobe Connect, tutto ciò di cui avrete bisogno è un browser, un microfono e degli altoparlanti. Esistono applicazioni gratuite per telefoni e dispositivi portatili. Usare questi ultimi fornisce il vantaggio aggiuntivo di poter disporre sullo schermo di una tastiera in cirillico
Il nostro calendario vi fornisce una visione generale dei giorni e degli orari disponibili, tra i quali potrete scegliere a vostro piacimento
No, ci assicureremo che studiate con lo stesso insegnante anche se avrete selezionato lezioni in giorni o orari differenti.
Esattamente come avviene per i nostri corsi individuali presso le nostre sedi, dovrete indicare nel modulo di iscrizione il vostro obiettivo principale per lo studio del russo, oltre alle vostre necessità individuali nelle sezioni relative. Queste informazioni saranno prese in considerazione quando vi verrà assegnato un insegnante.
Tutti i nostri insegnanti delle classi virtuali sono stati adeguatamente formati per l’insegnamento a distanza. Tuttavia, se desiderate una sostituzione, vi assegneremo un nuovo insegnante.
Se ci informerete entro 24 ore dalla lezione programmata attraverso una mail a bookings@lidenz.ru , la vostra lezione non sarà persa e non sarà necessario pagarne il prezzo.
Si, potete scegliere un tipo di pagamento “offline” e scaricare una fattura cartacea con i nostri dettagli bancari. In questo caso, vi confermeremo il totale delle lezioni prenotate non appena riceveremo il vostro pagamento.
Si, rilasciamo il medesimo certificato, che riceverete in formato .pdf, firmato e recante il timbro della scuola. Su richiesta vi invieremo per posta il certificato originale.
Su richiesta si. Vi invitiamo ad inviare le vostre preferenze a bookings@lidenz.ru.
Se avrete bisogno di un visto per studiare in uno dei nostri centri, dovrete procurarvelo presso il più vicino consolato. Le autorità non vi consentiranno di entrare in Russia o in Lettonia senza un documento di viaggio valido.
Diverse compagnie aeree internazionali e russe offrono voli regolari per Mosca (aeroporti internazionali Sheremetievo SVO, Domodedovo DME e Vnukovo VKO) e per San Pietroburgo (Pulkovo LED). Il treno è un altro mezzo di trasporto con il quale è possibile raggiungere San Pietroburgo e Mosca. Gli studenti devono essere informati del fatto che se desiderano viaggiare dall’Europa attraverso la Bielorussia avranno bisogno di un visto bielorusso di transito. Vi è inoltre la possibilità di raggiungere San Pietroburgo in autobus o in nave (da Helsinki o dai paesi baltici).
All’arrivo in aeroporto è necessario superare il controllo passaporti, seguito dalla dogana. Coloro i quali non saranno in possesso di un visto valido dovranno pagare una multa salata o dovranno lasciare immediatamente il paese.
È possibile cambiare i soldi all’aeroporto nella sala degli arrivi. Sono inoltre presenti distributori bancomat che accettano la maggior parte delle carte di credito (Mastercard, Visa, Maestro)
All’arrivo in Russia i visitatori stranieri ricevono una carta d’immigrazione che dovranno conservare fino alla partenza. Non è necessario compilare nessuna dichiarazione doganale se si trasportano meno di 10.000 USD o l’equivalente in altra valuta. Informazioni dettagliate riguardo alle restrizioni all’esportazione di opere d’arte, dipinti, strumenti musicali, denaro contante, caviale, ecc. sono disponibili su richiesta.
To travel from St.Petersburg to Moscow and vice-versa, students can either fly or go by train. There are plenty of flights per day between St.Petersburg and Moscow. Airfares are reasonable. Train is another very popular form of travel between the cities. In St.Petersburg trains for Moscow depart from the Moscow railway terminal (nearest metro station – Ploschad Vosstanya/Moskovsky Vokzal). Leningradsky Vokzal is a railway terminal in Moscow (nearest metro station – Komsomolskaya) to leave for St.Petersburg. There are several night trains that depart late in the evening and arrive early morning. High-speed services during the day (Sapsan) will have reduced travel times to under 4 hours. Trains are clean, safe and comfortable. Some trains offer business class services.
L’aeroporto di RIga (RIX) è facilmente raggiungibile dalla maggior parte degli scali europei. La compagnia lettone low-cost Air Baltic offre collegamenti verso un buon numero di città europee. Esiste anche un collegamento marittimo con Stoccolma gestito da Tallink a prezzi ragionevoli.
Un’altra opzione sono treni e autobus. Le ferrovie lettoni offrono un collegamento con alcune città in Russia, Estonia e Bielorussia. Ci sono anche regolari treni notturni da e per San Pietroburgo o Mosca, oltre a frequenti collegamenti con Tallinn e Tartu in Estonia.
La Lettonia è dotata di una buona rete di autobus, che collegano la capitale con numerose città, per la maggior parte estoni e lituane.
Essendo la Lettonia un membro dell’Unione Europea e dell’area Schengen, condivide le stesse regole con la maggior parte dei paesi europei e ciò rende i viaggi abbastanza semplici per la maggior parte dei visitatori. Alcune delle nazionalità che non richiedono un visto Schengen per scopi turistici includono i membri dello Spazio Economico Europeo (SEE), gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia e la Nuova Zelanda. Ai cittadini dei paesi non SEE è concesso trascorrere un massimo di 90 giorni entro un periodo di 180 giorni all’interno dell’area Schengen. Coloro che desiderano rimanere in Lettonia o nell’area Schengen oltre questo periodo dovranno richiedere un visto.
Il clima di San Pietroburgo è simile a quello scandinavo. Nella breve estate (metà giugno – metà agosto), le temperature possono raggiungere i 30°. Gli inverni sono generalmente freddi e le temperature possono scendere oltre i -20°. La posizione di San Pietroburgo sul golfo di Finlandia rende l’estate più mite e in autunno e inverno sono presenti venti freddi. Il clima di Mosca è continentale: freddo in inverno e caldo in estate.
Il clima a Riga è simile a quello di Stoccolma, anche se probabilmente più mite in quanto il golfo di Riga protegge la città dal mare aperto. I mesi più freddi sono Gennaio e Febbraio, con una temperatura media di -5° e la possibilità di temperature più fredde lungo l’arco dell’anno. In estate, Riga è calda e umida, con una temperatura media di 18°.
Mosca e San Pietroburgo, entrambe all’interno del fuso orario di Mosca, hanno un orario CET+1 in estate e CET+2 in inverno in quanto la Russia ha recentemente abolito l’ora legale. La Lettonia condivide lo stesso fuso orario con la Finlandia (CET+1).
Il voltaggio standard in Russia e Lettonia è di 220 volt. Le spine europee con due spinotti sottili sono compatibili con le prese locali. Un adattatore è richiesto per le spine italiane a tre spinotti e le Shuko.
La varietà di scelta nei negozi è ora simile a quella che trovate a casa, quindi preparate la valigia come se partiste per un qualsiasi paese europeo. Ciabatte: sia in Russia che in Lettonia le persone si tolgono sempre le scarpe in casa e indossano le pantofole. Piccoli regali per coloro che vi ospiteranno: alcuni souvenir dal vostro paese, come cioccolato, ecc., sono sempre graditi. Adattatori elettrici: le prese russe sono compatibili con le spine standard europee a due spinotti.
Offriamo il trasporto dall’aeroporto o dalla stazione dei treni/autobus gratuitamente se prenotate il vostro alloggio tramite la scuola. All’arrivo gli studenti vengono accolti da un rappresentante della scuola con un cartello recante la scritta “Liden & Denz” e vengono portati direttamente dalla loro famiglia ospitante o alla loro altra destinazione. Nello sfortunato caso in cui non ci sarà nessuno ad accogliere uno studente all’aeroporto o alla stazione, lui/lei dovrà immediatamente mettersi in contatto con la scuola utilizzando i nostri numeri di emergenza. Ci sarà sempre qualcuno in servizio presso i nostri centri che provvederà immediatamente ad inviare una macchina e/o un membro dello staff.
Per un pranzo vi servirà l’equivalente di circa 5/10€. Le escursioni organizzate dalla scuola costano tra i 7 e i 35€ (per i viaggi di una giornata intera). Le vostre spese personali varieranno da 50€ (uscendo una volta a settimana, senza shopping o acquisti di souvenir) fino a 250€ alla settimana. Non portate troppo denaro contante con voi, sono presenti ovunque numerosi sportelli bancomat.
A Riga certamente, a San Pietroburgo e Mosca dovrete invece fare più attenzione. Non ci sono piste ciclabili e gli automobilisti russi non sono molto gentili, per dirla bene.
Attuiamo un sistema di criteri di selezione trasparente in termini di localizzazione geografica, pulizia, ampiezza della camera, bagno, ecc. Il nostro incaricato agli alloggi visita quindi le famiglie e compila una lista di controllo. Intervistiamo i membri della famiglia e ispezioniamo gli appartamenti (con cadenza annuale). Mentre tutte le nostre famiglie vivono in appartamenti puliti e confortevoli, le aree comuni (le scale, gli ascensori e i cortili) della maggior parte degli edifici sono bisognosi di ristrutturazione, specialmente in Russia (meno in Lettonia). Il tempo massimo di spostamento da casa a scuola e viceversa è di 50 minuti per San Pietroburgo e Riga e 70 minuti per Mosca.
If you book early, especially for summer courses, we will try to take your wishes into account as much as possible. Living in the centre is certainly convenient. On the other hand, many central buildings (in Russia) have not been renovated in years. Staircases and yards look worse in the centre than in the much greener residential areas, where the quality of air is also generally better.
Dovrete essere preparati a mangiare quotidianamente cibo locale, che contiene per la maggior parte ingredienti a voi familiari, tuttavia non dimenticate che i russi mangiano patate, barbabietole e cavoli in quantità piuttosto grandi, mentre, generalmente, mangiano poca insalata verde e frutta in quanto queste ultime sono costose, specialmente in inverno e primavera.
I lettoni amano mangiare verdure, frutta, carne e pane.
Informatevi sugli orari dei pasti in famiglia e cercate di non fare tardi. Comunicate ai vostri padroni di casa quali cibi vi piacciono o non vi piacciono e informateli se intendete mangiare fuori.
Si, potrete prenotare il vostro soggiorno in famiglia con solo la colazione, ma vi invitiamo di comunicarci se intendete cucinare nel vostro alloggio al momento della prenotazione. Molti studenti preferiscono mangiare fuori e le nostre famiglie ci chiedono di informarli su questo aspetto al momento dell’assegnazione di un ospite.
Sfortunatamente l’acqua del rubinetto a San Pietroburgo e a Mosca non è potabile. Vi invitiamo pertanto a bere solo acqua bollita o comprata in bottiglia presso un negozio. Potrete tuttavia lavarvi i denti con l’acqua del rubinetto. A Riga l’acqua è invece potabile.
La vostra famiglia ospitante potrebbe essere disponibile a lavare e stirare i vostri vestiti, a patto che abbiano in casa una lavatrice, per un supplemento extra. In alternativa, potrete portare il vostro bucato presso una delle numerose lavanderie in città. La nostra segreteria sarà lieta di darvi più informazioni a riguardo. Tutti i nostri appartamenti condivisi sono forniti di lavatrice, affinché possiate farvi il bucato in autonomia.
Le chiamate locali sono gratuite e pertanto non rappresentano un problema. Per le vostre chiamate internazionali vi invitiamo invece ad usare le carte telefoniche IP o internet.
Generalmente si, ma potrete anche acquistare chiavette USB internet locali, che vi offriranno un accesso ad internet economico da ovunque vi troviate, a patto che portiate con voi il vostro computer portatile.
Vi invitiamo ad accettare la vostra famiglia per l’intera durata della vostra permanenza. Se ciononostante avete serie motivazioni per chiedere un trasferimento, il responsabile degli alloggi cercherà di trovarvi un’altra famiglia il più presto possibile. Vi informiamo tuttavia che sarà possibile cambiare la vostra famiglia solo nei fine settimana.
Non esiste una regola generale, o almeno nessuna regola è seguita, fatta eccezione per ciò che riguarda l’alcol, di cui è vietata la vendita dopo le 22. La maggior parte dei negozi e delle attività apre alle 10 e chiude la sera tardi. Molti negozi di alimentari e ristoranti sono aperti 24 ore. Numerosi negozi sono inoltre aperti la domenica.
Vi sono distributori bancomat ovunque, pertanto non vi è un grande bisogno di cambiare denaro contante. Ciononostante, gli Euro e i Dollari americani possono essere cambiati nella maggior parte delle banche e degli uffici di cambio. Le banconote devono essere il più possibile recenti e in buone condizioni, in quanto quelle logore, strappate, recanti scritte o altri segni non saranno accettate. Gli studenti devono inoltre sapere che non saranno in grado di cambiare denaro nella maggior parte degli uffici di cambio senza il passaporto (o una copia di esso stampata dal Dipartimento dei Visti e delle Registrazioni). Vi informiamo infine che nonostante le tendenze inflazionarie, l’unica forma di pagamento accettata in Russia è il Rublo (RUB).
Non sarà necessario se avrete Euro con voi: dal gennaio 2014 l’Euro ha rimpiazzato la valuta lettone Lat. Come nella maggior parte dei paesi europei, i distributori bancomat sono diffusi e rappresentano il modo migliore di ottenere denaro contante. Vi sono anche banche che potranno cambiare la vostra valuta.
Sebbene il crimine sia diventato un problema nella Russia post-sovietica, gli stranieri a Mosca e a San Pietroburgo non hanno nulla da temere a patto che assumano le stesse precauzioni che seguirebbero in qualunque altra metropoli europea, secondo le regole del buon senso. Gli stereotipi negativi sulla Russia sono spesso esagerati, e quando i russi si lamentano, come spesso accade, della crescita del crimine, bisogna ricordare che l’Unione Sovietica era uno dei paesi più sicuri del mondo e il crimine è cresciuto a partire da un livello molto basso. Di seguito vi forniamo alcuni basiche regole di sicurezza. In giro: portate con voi solo ciò che vi serve per la giornata o per la sera, ovvero sufficienti contanti e le carte di credito solo se pensate di usarle, altrimenti lasciatele a casa. A Mosca dovrete sempre avere il passaporto con voi, a San Pietroburgo basterà una copia. Borseggiatori: tenete sempre gli occhi sui vostri averi, specialmente nei ristoranti e nei bar. Numero di telefono di emergenza (polizia, vigili del fuoco, ambulanza): 112.
Come ogni grande città europea, la microcriminalità è presente, ma non in quantità maggiore che altrove. Evitate di aggirarvi in brutti quartieri da soli e tenete vicino a voi i vostri averi. Fate attenzione ai borseggiatori e alle truffe nei bar. Controllate i prezzi nei locali prima di ordinare e siate scettici nei riguardi degli sconosciuti che iniziano con voi una conversazione dal nulla.
È una buona idea per evitare i costi elevati del roaming. Le sim card prepagate sono in vendita presso numerosi chioschi in ognuna delle nostre destinazioni.
Per consentire il passaggio alle imbarcazioni mercantili verso Mosca o la regione del Volga. Dall’inizio di Maggio fino alla metà di Novembre, tutti i ponti sulla Neva vengono aperti dall’una e mezza circa fino alle 5 del mattino.
Non lo consigliamo. Prendete un taxi!
Se parlate russo, si. I poliziotti lettoni parlano almeno 3 lingue (lettone, russo e inglese), ma in Russia è possibile incontrare un poliziotto senza alcuna conoscenza di una lingua straniera.
No, a patto che non la mischiate con altre bevande alcoliche. Non bevete in nessun caso la birra dopo la vodka!
La tassa di collocamento è di 250€ se il soggiorno è combinato con un corso di lingua russa (in un corso di gruppo di minimo 4 settimane o individuale di 2 settimane) e di 500€ se nessun corso di lingua viene prenotato.
I tirocini presso Liden & Denz sono gratuiti
Per ragioni legali, le esperienze di lavoro in Russia non vengono pagate. Gli studenti sono inoltre informati che i costi dell’alloggio e dell’assicurazione devono essere pagati autonomamente.
Liden & Denz offre camere a buon prezzo in appartamenti condivisi (insieme ad altri studenti della scuola) ma i tirocinanti non sono obbligati a prenotare il loro alloggio attraverso il nostro ufficio.
I tirocinanti hanno bisogno di un livello di russo sufficiente al fine di venir assegnati ad uno dei posti di lavoro disponibili. Il livello minimo di competenza all’arrivo deve essere almeno A2, tuttavia i requisiti linguistici dipendono dalla società ospitante.
In generale i tirocini e il volontariato durano da uno a tre mesi.
Un’età minima di 18 anni è necessaria per i tirocini e per le esperienze di volontariato. Alcune nostre organizzazioni ospitanti tuttavia richiedono un’età superiore. L’età massima è di 30 anni.
Una volta che il collocamento è stato confermato in base alle richieste e al profilo dei partecipanti e dell’organizzazione/società ospitante, non sarà possibile fare un cambiamento di programma.